Salta al contenuto

SAVE THE FROGS! Gift Center - Saldi di fine estate

  • Di
  • AccademiaExpand
    • Accademia
    • Accesso gratuito all'Accademia
    • Anfibi
    • Archivio lezioni
    • Sovvenzioni
    • Borse di studio
  • Supportaci
  • EventiExpand
    • Prossimi eventi
    • Save The Frogs Day
    • Ecotour
    • Concorso artistico
    • Competizione fotografica
  • Appartenenza
  • Negozio
  • Nuovo
  • ContattoExpand
    • Contattaci
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Connettiti con noi
logo-salva-le-rane

Crea il tuo account gratuito!
Search
Account
  • Inglese
logo-salva-le-rane
Account
  • Donare
  • Inglese

SAVE THE FROGS! Africa

Educare, ispirare, responsabilizzare e collegare i conservazionisti anfibi dell'Africa

La missione di SAVE THE FROGS! L'Africa deve proteggere le popolazioni di anfibi africani e promuovere una società che rispetti e apprezzi la natura e la fauna selvatica. Ti invitiamo a unirti a noi nei nostri sforzi: insieme possiamo SALVARE LE RANA DELL'AFRICA!

Registrati qui
STF! Logo Africa - Ufficiale

Registrati per partecipare SAVE THE FROGS! Africa Meetups

SAVE THE FROGS! Gli Africa Meetup sono eventi online gratuiti creati per connettere ed educare gli appassionati di anfibi che condividono un interesse nella protezione delle popolazioni di anfibi africani.

SAVE THE FROGS! Gli Africa Meetup si svolgono l'ultimo sabato di ogni mese alle 10:00, ora di Los Angeles.

Inserisci le tue informazioni di contatto nel modulo e ti invieremo aggiornamenti e informazioni di accesso per i prossimi incontri.

Rispettiamo la tua privacy e non vendiamo o affittiamo mai le tue informazioni. Non inviamo mai spam; solo educazione anfibia e ispirazione.

SAVE THE FROGS! Registrazione eventi in Africa

Informazioni su SAVE THE FROGS! Incontri africani

Unisciti alla dottoressa Kerry Kriger e agli altri appassionati di anfibi per SAVE THE FROGS! Incontri africani! Durante questi eventi online gratuiti di un'ora potrai incontrare ambientalisti africani; presentati; ascolta i progetti in corso nel continente e raccontaci il tuo. Puoi porre le tue domande e ricevere consigli sulla raccolta fondi, sulla pianificazione e sull'implementazione del progetto. Suggeriremo le azioni che puoi intraprendere per assistere le popolazioni di anfibi locali.

Con il tuo contributo e coinvolgimento, determineremo un percorso da seguire per SAVE THE FROGS! Africa.

Ti invitiamo a spargere la voce su SAVE THE FROGS! Africa e invita i tuoi colleghi a questo incontro!

SAVE THE FROGS! Gli Africa Meetup si svolgono l'ultimo sabato di ogni mese alle 10:00, ora di Los Angeles.

Partecipa ai Meetup
SAVE THE FROGS! Icona dei Meetup africani
kerry kriger ghana yawkrom

Calendario degli eventi

SAVE THE FROGS! Gli Africa Meetup si svolgono l'ultimo sabato di ogni mese alle 10:00, ora di Los Angeles.

…tranne nel mese di dicembre, quando si svolgono dal penultimo sabato del mese.

Suggerimento PER LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI SOPRA

Puoi fare clic sul pulsante "Visualizza versione ingrandita" in basso a destra per ottenere una visualizzazione a pagina intera della tabella. Oppure scorri verso il basso e verso destra per vedere più dati.

L'opera d'arte in questa pagina è stata creata da SAVE THE FROGS! Il fondatore , il dottor Kerry Kriger, a metà viaggio.

SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger

2025 incontri

SAVE THE FROGS! Africa Meetup (1 febbraio 2025)

Con suggerimenti su come scrivere un eccellente documento scientifico

Il 1 ° febbraio 2025 SAVE THE FROGS! L'Africa Meetup ha riunito ambientalisti anfibi provenienti da tutto il continente e oltre per discutere di ricerche, eventi imminenti e strategie per proteggere le rane dell'Africa. Guarda la registrazione in SAVE THE FROGS! Corso Academy Africa e impara a scrivere articoli scientifici migliori.

“ Kerry,
esaminare quell'articolo e sottolineare varie cose è stato un eccellente tutorial su come scrivere un buon articolo scientifico. CHATGPT è utile per ripulire la versione finale ma hai ancora bisogno delle basi. Buon incontro. “
- Jack Stearns, Massachussetts

Guarda La registrazione
Salva The Frogs Africa Art Kerry Kriger Dall-E 2024

Arte tribale della rana creata a Midjourney da SAVE THE FROGS! Fondatore Dr. Kerry Kriger

Incontri del 2024

SAVE THE FROGS! Incontro in Africa con Fortunate Phaka (26 ottobre 2024)

Diversità delle rane in luoghi di elevata diversità culturale: una prospettiva sudafricana

La dottoressa Fortunate Mafeta Phaka (Università del Nord-Ovest e Istituto sudafricano per la biodiversità acquatica) conduce ricerche sulle rane nelle regioni ad alta biodiversità del Sud Africa dal 2015, concentrandosi su approcci che soddisfano sia obiettivi di conservazione che sociali.

Informazioni sulla presentazione:
Le regioni del mondo ad elevata biodiversità in generale presentano anche un'elevata diversità culturale o linguistica. I ricercatori hanno notato questa coincidenza e hanno iniziato a chiedersi se la connessione tra le due diversità si estendesse oltre la loro co-occorrenza geografica. La combinazione della metodologia delle scienze sociali e biologiche fornisce l'approccio ideale per indagare le relazioni passate e presenti tra la biodiversità e le culture delle persone al di là della loro co-occorrenza. Attraverso questo approccio che trascende le discipline scientifiche, la ricerca qui presentata fornisce la prima analisi completa del rapporto tra le culture sudafricane e la diversità delle rane del paese poiché il paese è ricco di diversità sia biologica che culturale. All'interno di ogni elemento della diversità culturale c'è un uso consumistico delle rane o pratiche culturali protettive nei confronti delle rane. Questa migliore comprensione delle attività e delle percezioni delle persone riguardo alle rane è in linea con gli obiettivi della politica integrativa del Sud Africa. Il lavoro fornisce anche la base per un'iniziativa di sensibilizzazione che mira ad aumentare la conoscenza delle rane e di altri animali selvatici nelle lingue indigene del Sud Africa.

“La presentazione di Fortunate è stata assolutamente affascinante.”
– Jack Stearns, Massachusetts

Connettiti con Fortunato su Twitter

Connettiti con Fortunato su Instagram

Partecipare alla riunione
Rane fortunate di Phaka Sud Africa
SAVE THE FROGS! Africa Art 2024 Scultura di Kerry Kriger di metà viaggio

Arte tribale della rana creata a Midjourney da SAVE THE FROGS! Fondatore Dr. Kerry Kriger

SAVE THE FROGS! Africa Meeting con Arno van Niekerk (28 settembre 2024)

Comportamento riproduttivo della rana Kloof (Natalobatrachus bonebergi), una specie endemica sudafricana in via di estinzione

“Inizierò la presentazione fornendo una breve panoramica del progetto del mio master, concentrandomi su diversi aspetti dei comportamenti della rana Kloof associati alla riproduzione. Procederò quindi a fornire dettagli sulla rana Kloof e su cosa rende speciale questa specie endemica sudafricana. Partendo dalla descrizione della Rana Kloof, approfondirò poi gli aspetti della specie che ho studiato, tra cui il monitoraggio acustico, il monitoraggio dei gruppi di uova e specifiche osservazioni comportamentali effettuate sui processi di riproduzione, cure parentali, predazione e competizione.

Attualmente sto completando il mio Master in Scienze Ambientali con un focus sulla conservazione degli anfibi presso la North-West University. Ho una laurea in ecologia e una laurea con lode in gestione della fauna selvatica.

Durante il mio percorso accademico, ho avuto l'opportunità di partecipare a varie conferenze sulla conservazione, tra cui la conferenza della South African Wildlife Management Association (SAWMA) nel 2022 e la conferenza dell'Herpetological Association of Africa (HAA) nel 2023. Alla conferenza HAA, ho tenuto una mini presentazione orale sulla mia ricerca e ho anche presentato un poster alla Oppenheimer Research Conference (ORC) quello stesso anno. Entrambe le presentazioni hanno evidenziato la ricerca del mio master sul comportamento riproduttivo e sulla conservazione della rana Kloof in via di estinzione.

Connettiti con Arno su Instagram

Connettiti con Arno su LinkedIn

Partecipare alla riunione
Arno van Niekerk Rane del Sud Africa
SAVE THE FROGS! Africa Art 2024 Kerry Kriger di metà viaggio

Arte tribale della rana creata a Midjourney da SAVE THE FROGS! Fondatore Dr. Kerry Kriger

SAVE THE FROGS! Africa Meeting con Kurt van Wyk (31 agosto 2024)

Monitoraggio delle rane minacciate nella punta meridionale dell'Africa

Quasi il 70% delle specie di rane minacciate del Sud Africa sono endemiche della provincia del Capo Occidentale, una regione ben nota per la sua biodiversità unica. Nella parte più profonda di questa provincia – la punta meridionale dell’Africa – tre rane rischiano l’estinzione. È stata avviata un’iniziativa collaborativa di conservazione per garantire gli habitat chiave per queste e altre specie prioritarie nella pianura di Agulhas. In questa presentazione, Kurt van Wyk, ecologo del paesaggio presso la Fondazione Grootbos, descrive cosa si sta facendo per monitorare e proteggere queste specie carismatiche e i loro ecosistemi. Fornisce una panoramica degli habitat della regione e delle specie degne di nota, prima di immergersi nei dettagli del lavoro sul campo e delle analisi che informano l'azione di conservazione.

Informazioni su Kurt:
“Sono un ecologo del paesaggio con una passione permanente per l'erpetologia. Ho trascorso gli ultimi otto anni approfondendo la mia carriera accademica e professionale nel campo dell'ecologia dei rettili e degli anfibi, con particolare attenzione all'ecologia spaziale e al monitoraggio delle specie minacciate. Ho conseguito una laurea in Scienze ambientali e della vita presso l'University College Roosevelt nei Paesi Bassi, una laurea con lode in Gestione ambientale presso l'Università del Sud Africa e sono attualmente in procinto di passare da un Master a un Dottorato di ricerca in Biodiversità e biologia della conservazione presso l'Università del Capo Occidentale, Sud Africa. Ho sei anni di esperienza di ricerca sul campo nei biomi della savana e del fynbos, compreso il lavoro su insetti, rettili e rane. Fin da quando ero adolescente, ho tenuto regolarmente conferenze educative sull’ecologia dell’Africa meridionale a studenti e turisti. Il mio attuale ruolo presso la Fondazione Grootbos prevede l’indagine di una serie di vertebrati minacciati in tutto il paesaggio e il coinvolgimento di diverse comunità per educare e ispirare l’amore per il nostro ambiente locale”.

Connettiti con Kurt

Partecipare alla riunione
Kurt van Wyk Sud Africa
Africa Logo Dall-E LogoCreator

SAVE THE FROGS! Incontro sull'Africa con la dottoressa Jeanne Tarrant (29 giugno 2024)

Conservazione degli anfibi in Sud Africa

La Dott.ssa Jeanne Tarrant del Sud Africa ha tenuto una presentazione dal titolo: “Presentazione di Anura Africa – una nuova organizzazione nello spazio di conservazione degli anfibi in Africa”.

Guarda la registrazione su SAVE THE FROGS! Canale YouTube o nel canale SAVE THE FROGS! Corso dell'Accademia Africa .

Jeanne Tarrant Anura Africa

La dottoressa Jeanne Tarrant, biologa anfibia sudafricana

SAVE THE FROGS! Incontro dell’Africa:
25 maggio 2024

Incontra gli appassionati di anfibi provenienti dall'Africa e oltre

Nel primo SAVE THE FROGS! Africa Meetup del 2024, la dottoressa Kerry Kriger ha ospitato una sessione online per riconnettersi con gli ambientalisti degli anfibi in tutta l'Africa. L'evento mirava a promuovere la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli appassionati di anfibi.

Guarda la registrazione su SAVE THE FROGS! Canale YouTube o nel canale SAVE THE FROGS! Corso dell'Accademia Africa .

Save The Frogs Africa Art Kerry Kriger Dall-E 2024 2a

Registrazioni degli incontri del 2023

Ecologia degli anfibi in Kenya

SAVE THE FROGS! Incontro Africa #5:
9 dicembre 2023

Unisciti alla dottoressa Kerry Kriger e agli altri appassionati di anfibi per il quinto incontro di SAVE THE FROGS! Africa, alle 10 ora di Los Angeles ( converti il ​​fuso orario qui ).

Il biologo anfibio Thomas Odeyo del Kenya terrà una presentazione dal titolo: “Insolito e raro: la rana verrucosa di Taita Hills ( Callulina dawida )”

“La rana Taita Warty ( Callulina dawida ) è una specie endemica e in grave pericolo di estinzione nella foresta di Taita Hills, situata in Kenya. Gli sforzi di conservazione di questa specie andranno a beneficio della rana Taita Warty e dell’intero ecosistema in cui vive. Sono necessari lo sviluppo delle capacità e la sensibilizzazione per garantire una gestione efficace di questa specie. Qui presenterò il lavoro che ho svolto insieme alla comunità per garantire che l’habitat delle rane sia protetto.

Sono stato volontario presso i Musei Nazionali del Kenya, sezione Erpetologia, negli ultimi tre anni. Qui ho potuto imparare da scienziati esperti e ho acquisito competenze cruciali importanti per la conservazione degli anfibi. Attualmente sono uno studente post-laurea presso la Kenyatta University (Kenya) M.Sc. (Ecologia animale). Puoi connetterti con me su LinkedIn .”

Ti invitiamo a spargere la voce su SAVE THE FROGS! Africa e invita i tuoi colleghi a questo incontro!

Thomas Odeyo Kenya Anfibi Africa

Il biologo anfibio keniano Thomas Odeyo

SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger

Arte della rana africana creata a Midjourney dal Dr. Kerry Kriger

Diversità degli anfibi in Etiopia

SAVE THE FROGS! Incontro Africa n.4:
28 ottobre 2023

Unisciti alla dottoressa Kerry Kriger e agli altri appassionati di anfibi per il quarto incontro di SAVE THE FROGS! Africa, alle 10 ora di Los Angeles ( converti il ​​fuso orario qui ).

Il biologo anfibio Abeje Kassie Teme terrà una presentazione sulla diversità degli anfibi in Etiopia:

“Mi chiamo Abeje Kassie e ho una laurea in biologia presso l'Università di Addis Abeba e un master in zoologia presso l'Università di Bahirdar, in Etiopia. Da gennaio 2013 lavoro come erpetologo e ricercatore presso l'Istituto Etiope per la Biodiversità. Inoltre, attualmente sto conseguendo un dottorato di ricerca. presso il Dipartimento di Ecologia e Scienze Zoologiche dell'Università di Addis Abeba. La mia tesi di dottorato si concentra sulla diversità degli anfibi nella regione sud-occidentale dell'Etiopia. Durante la mia carriera di ricerca ho pubblicato con i miei colleghi più di 10 articoli sugli anfibi.

Gli altopiani etiopi sono divisi nelle regioni nord-occidentali e sud-orientali dalla Grande Rift Valley dell'Africa orientale. Questa divisione geografica ha portato allo sviluppo di vegetazione ed ecosistemi distinti in questi altopiani. L'Etiopia, essendo un paese tropicale, ha un clima generalmente umido che favorisce l'esistenza di varie specie di anfibi. Ad oggi sono state documentate più di 80 specie di anfibi, di cui 40 specie endemiche dell'Etiopia. Tuttavia, prima del 1986, erano stati condotti solo pochi studi sulla diversità degli anfibi etiopi, con conseguenti lacune significative nelle nostre conoscenze. Tuttavia, negli ultimi decenni, c’è stato un rinnovato interesse nella ricerca sulle rane etiopi”.

Ti invitiamo a spargere la voce su SAVE THE FROGS! Africa e invita i tuoi colleghi a questo incontro!

“Grazie per l'incontro di ieri. Ho adorato la presentazione dall’Etiopia”. – Cedrick Fogwan, biologo anfibio, Camerun

“Kerry, voglio solo ribadire quanto sia stata affascinante la presentazione degli anfibi etiopi.
Come diceva sempre mio padre, non è necessario un giorno se impari qualcosa di nuovo…questo giorno non è stato sprecato!” – Jack Stearns, SAVE THE FROGS! Membro

Partecipare alla riunione
Abeje Kassie Teme Etiopia Biologo anfibio Africa

Il biologo anfibio etiope Abeje Kassie Teme

SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger

Arte della rana africana creata a Midjourney dal Dr. Kerry Kriger

SAVE THE FROGS! Africa Meeting #3:
16 settembre 2023

Rane sulle cime degli alberi

Unisciti alla dottoressa Kerry Kriger e agli altri appassionati di anfibi per il terzo incontro di SAVE THE FROGS! Africa, alle 10 ora di Los Angeles ( converti il ​​fuso orario qui ).

Durante questo evento online gratuito di un'ora, il biologo anfibio Ed Basham terrà una presentazione illuminante su "Frogs in the Treetops":

“Il mio nome è Edmund Basham . Vengo originariamente dal Regno Unito, ma ho studiato per il mio dottorato di ricerca. presso l'Università della Florida e ora sono un ricercatore post-dottorato presso l'Università del Texas ad Austin. Catturo rane e altre creature da quando ricordo. Ho trascorso la mia giovinezza arrampicandomi sugli alberi e fissando lo stagno del mio giardino, e sono queste esperienze che attribuisco alla mia carriera professionale come ecologista. Sono sempre stato appassionato di avventure e volevo scappare dai cieli grigi dell'Inghilterra, quindi ho messo insieme gli anfibi, l'arrampicata sugli alberi e i viaggi e sono diventato uno specialista in rane delle chiome tropicali.

La mia prima svolta nella mia carriera è stata come assistente ricercatore che studiava le rane in Colombia nel 2013, ma l'arrampicata è iniziata quando nel 2015 mi è stata data l'opportunità di partecipare a un progetto finanziato dal National Geographic nel Parco Nazionale di Ranomafana, in Madagascar, guidato dal dottor Brett Scheffers. Qui ho imparato per la prima volta le tecniche di arboricoltura necessarie per arrampicarsi sugli alberi, e per tre mesi sono stato un abitante della foresta pluviale che veniva sgridato dai lemuri sulle cime degli alberi e facevo trekking nella foresta alla ricerca degli alberi migliori su cui arrampicarsi. Sulla base del mio lavoro su quel progetto, mi fu offerto di fare domanda per un dottorato di ricerca presso l'Università della Florida. studente dello Scheffers Lab. Ora un postdoc presso l'UT Austin, ho l'opportunità di migliorare ed estendere il mio programma di ricerca a nuovi luoghi e nuove rane, nella speranza di comprendere meglio le minacce che devono affrontare.

La difficoltà di accesso alla chioma della foresta pluviale ha fatto sì che ci siano pochissimi dati sulle creature della chioma in generale, e ancor meno sulle rane (e sui rettili). La mia missione quindi è arrampicarmi sugli alberi più grandi delle migliori foreste tropicali alla ricerca di incredibili rane. Durante il mio dottorato di ricerca ricerca, ho avuto successo nel rilevare le foreste di Panama, Costa Rica, Madagascar e Gabon. La mia attuale posizione di post-doc presso l'Università del Texas (UT) ad Austin mi vedrà continuare l'indagine sugli anfibi della chioma del Gabon, raccogliendo dati per aiutare a prevedere meglio i futuri cambiamenti climatici e gli impatti delle malattie sugli anfibi.

Sono affascinato dal baldacchino nello stesso modo in cui sono affascinato dall'andare in paesi in cui non sono mai stato prima; sono nuovi, diversi, entusiasmanti e c'è molto da imparare da loro. La chioma è un luogo molto diverso dal suolo della foresta; è più caldo, più secco, più ventoso e fornisce risorse uniche, quindi ci sono una miriade di creature specializzate che si sono adattate a questo habitat e possono essere trovate solo lì. Qui presenterò alcuni dei miei lavori precedenti e ciò che sto cercando di esplorare in futuro.

Ti invitiamo a spargere la voce su SAVE THE FROGS! Africa e invita i tuoi colleghi a questo evento online GRATUITO!

Partecipare alla riunione
SAVE THE FROGS! Arte di metà viaggio in Africa di Kerry Kriger 14 1024
Ed Basham Rane africane
SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger

SAVE THE FROGS! Incontro Africa: 9 dicembre 2023

In questo video, il biologo anfibio Thomas Odeyo del Kenya fa una favolosa presentazione intitolata "Insolito e raro: la rana verrucosa di Taita Hills ( Callulina dawida )".

Guarda la registrazione!
Guarda la registrazione!

SAVE THE FROGS! Africa:
Incontro del 12 agosto 2023

In questo video, SAVE THE FROGS! Il fondatore Dr. Kerry Kriger e altri appassionati di anfibi discutono SAVE THE FROGS! Africa e alcuni dei modi migliori per garantire che le persone apprezzino e rispettino le rane, il che spesso le porta a salvare le rane.

SAVE THE FROGS! Incontro inaugurale dell'Africa: 8 luglio 2023

In questo video incontrerai SAVE THE FROGS! Il fondatore Dr. Kerry Kriger e ambientalisti di anfibi provenienti da Zambia, Kenya, Camerun, Etiopia, Ghana, Regno Unito e Stati Uniti. Musica dal vivo fornita da Steve "The Bard of Ely" Andrews.

Guarda la registrazione!
Fai domanda per SAVE THE FROGS! Borsa di studio

Ottieni l'accesso a SAVE THE FROGS! Academy e altro ancora quando diventi un SAVE THE FROGS! Membro. L'iscrizione è inclusa con la domanda di borsa di studio andata a buon fine

Ulteriori informazioni sulle borse di studio qui

Volontario per SAVE THE FROGS! Africa

Cerchiamo volontari dedicati con due o più ore settimanali da dedicare ad aiutarci a proteggere le popolazioni di anfibi africani. Se sei interessato, inviaci un paragrafo via email su di te e su come pensi di poter aiutare.

Icona - SAVE THE FROGS! Cercasi volontari per l'Africa
SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger

SAVE THE FROGS! Ecotour dello Zambia

Siamo nel bel mezzo della creazione di SAVE THE FROGS! Zambia Ecotour e vorrei avere tue notizie se sei interessato a partecipare!

Informazioni sull'ecotour

SAVE THE FROGS! Canzone di Hills Morgan dell'Uganda

Ascolta questa favolosa canzone di Hills Morgan e Hi City Records dall'Uganda. Spargilo in giro se ti piace!

Scopri di più su Hills Morgan qui
Un appello a tutti gli amanti della musica!

Hills Morgan visita le zone umide

In questo video, Hills visita le zone umide locali e parla ai giovani per salvare le rane.

Contattaci

Non esitate a contattarci per domande su SAVE THE FROGS! Africa o per programmare un'intervista per il tuo podcast o rivista.

africa@savethefrogs.com
  • SAVE THE FROGS! Africa Art Logo di Kerry Kriger Midjourney
  • SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger
  • SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger
  • SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger
  • SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger
  • SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger
  • SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger
  • Articoli sugli anfibi africani che potresti apprezzare

    Congo DRC Save The Frogs Day 2025 Africa

    Save The Frogs Day 2025 in Congo DRC

    Kenya-Savannah-Envato

    Save The Frogs Day 2026 nelle colline di Taita del Kenya

    SAVE THE FROGS! Africa Midjourney Illustrazione di Kerry Kriger

    SAVE THE FROGS! Canzone di Hills Morgan

    Salva l'arte delle rane da Anya Ryzhokhina Purple Frog

    Chitridiomicosi negli anfibi: una presentazione ospitata dal Reptile Study Group Kenya

    Conraua-goliath-Camerun-Frog-Collecting-Emmanuel-Ndip

    Goliath Frog Grant Opportunità

    Rana scivolosa del Togo

    SAVE THE FROGS! Il Ghana presenta una petizione al Parlamento per proteggere le colline di Atewa dalle attività minerarie

    Ritorno in cima
    • Home
    • Donare
    • Newsletter
    • Accademia
    • Ecotour
    • Nuovo
    • Negozio
    • Zone umide
    • Privacy
    • Contatto
    • Inglese

    Connettiti con noi!

    YouTube Pinterest Linkedin Discord SoundCloud

    © 2025 SAVE THE FROGS!

    Alimentato da terapia intensiva senza scopo di lucro 

    Recensione carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

    • Di
    • Accademia
      • Accademia
      • Accesso gratuito all'Accademia
      • Anfibi
      • Archivio lezioni
      • Sovvenzioni
      • Borse di studio
    • Supportaci
    • Eventi
      • Prossimi eventi
      • Save The Frogs Day
      • Ecotour
      • Concorso artistico
      • Competizione fotografica
    • Appartenenza
    • Negozio
    • Nuovo
    • Contatto
      • Contattaci
      • Iscriviti alla Newsletter
      • Connettiti con noi
    Search