Risparmia le zone umide taglienti!
Le zone umide taglienti parchi ospitano la rana a gambe rosse della California e il serpente di giarrettiera di San Francisco, nonché numerose specie di uccelli. Sfortunatamente, nel 1931 la città di San Francisco costruì un campo da golf in cima alle zone umide. Il campo da golf da 146 acri ha ucciso rane in via di estinzione e da allora costando denaro ai contribuenti della città. SAVE THE FROGS! Insieme al Wild Equity Institute e al Center for Biological Diversity stanno invitando la città di San Francisco di rivolgersi a Sharp Park al suo vicino, il National Park Service.
Con il tuo supporto porteremo l'attenzione in tutto il mondo alla difficile situazione delle rane in via di estinzione di Sharp Park e assicureremo che la città di San Francisco chiuda il campo da golf di perdita di denaro, che uccide le rane e trasforma la terra ai vicini della porta accanto al National Park Servizio. Come ultima aggiunta al sistema del parco nazionale americano, le zone umide di Park Sharp diventerebbero un paradiso per la fauna selvatica; una destinazione escursionistica aperta ai molti, piuttosto che ai pochi; salverebbe la città di San Francisco centinaia di migliaia di dollari all'anno; e aumenterebbe l'economia locale attraverso un aumento dell'ecoturismo.

.
Gli anfibi in via di estinzione vivono qui

“Ciao Kerry, sono un grande fan delle rane e spero di essere presente al prossimo
Save The Frogs Day a San Francisco. Sono un vicino vicino al controverso campo da golf di Sharp Park e sono abbastanza fortunato da poter sentire le rane durante le mie passeggiate serali sulla spiaggia. Spero che il loro habitat non venga distrutto dal campo da golf. Grazie mille per il tuo prezioso supporto a una specie ben amata e sottovalutata! ” - Kelly Haynes, Pacifica, CA

Riepilogo
Le cause primarie delle estinzioni degli anfibi sono l'inquinamento, la perdita di habitat, i cambiamenti climatici, le specie invasive, la mortalità stradale, il raccolto eccessivo per gli scambi di animali domestici e alimentari e la chytridiomicosi della malattia infettiva, che è diffusa dall'attività umana.